Una delle realtà vitivinicole più importanti del panorama enologico molisano, soprattutto in termini di estensione della superficie vitata, pari circa a 85 ettari, è l’azienda Masserie Flocco, sodale che si riaffaccia, con una nuova veste, nel complesso e variegato mondo del vino, animata dalla passione di giovani guide che ne scriveranno i futuri successi, personali e di una Regione che ha voglia d’emergere. Il cuore dell’azienda è situato nelle campagne di Portocannone, piccolo Comune prossimo alla costa molisana, da cui dista circa 10 km, una finestra sull’Adriatico e sulle isole Tremiti, una delle tre comunità Arbëreshë della Regione, che conservano i caratteri - tradizioni, cultura e folklore - delle loro origini e di una terra ricca di storia, borghi, paesaggi e sapori, quella molisana, spesso ai margini e vero scrigno di bontà.
L'intervista ad Antonio Grieco
La nuova guida aziendale, nelle mani della famiglia Grieco, di origini pugliesi, ha rilevato, lo scorso anno, una realtà in un momento difficile, anche per scelte produttive discutibili, come puntare su vitigni internazionali mentre il mondo enologico andava verso la scoperta della territorialità e dei vitigni autoctoni. Proprio Antonio Grieco, primogenito di famiglia e amministratore dell’azienda, ha tenuto a precisare, nelle sue prime parole della nostra visita, “il carattere e la forza di un territorio che non ha ancora espresso le sue enormi potenzialità”. Come non essere d’accordo con lui. Con Manuela Cecca, responsabile comunicazione e marketing, e alla vulcanica Maria Concetta Raimondo, enologo d’esperienza e punto fermo, ormai da anni, dell’azienda, Antonio Grieco ha costruito la nuova squadra che, attraverso cospicui investimenti, in cantina con nuove attrezzature all'avanguardia e in vigna con progressive riconversioni varietali e sistemi di allevamento, oltre che nello "scouting" del mercato, vuole dare una svolta decisiva nella produzione di vini territoriali di qualità, con un forte legame alla storia.
L'intervista all'enologo Maria Concetta Raimondo