giovedì 27 giugno 2013

CONSEGNA ATTESTATI DEL PRIMO CORSO DEL GUSTO

Venerdì 28 Giugno, alle ore 20.00, presso le cantine D'Uva a Larino, si terrà la consegna degli attestati di frequenza del corso "Un Molise divino", primo percorso formativo organizzato all'interno della "Scuola del gusto". Il Dirigente Scolastico, il Prof. Paolo Antonio Santella, e il Sindaco di Larino, l'Avv. Vincenzo Notarangelo, presenzieranno l'evento che si svolgerà in una cornice particolare, la cantina di Angelo D'Uva, produttore sponsor del corso, già meta dei discenti dove hanno appreso i segreti della potatura sotto la guida attenta di Angelo e dei funzionari Arsiam dell'ufficio vitivinicolo di Termoli. Trovate tutto in questo post.
 

Angelo D'Uva durante una lezione del corso
La serata si concluderà con una cena presso l'agriturismo "I dolci grappoli", che fa parte del complesso aziendale, attraverso la degustazione di pietanze della cucina locale accompagnati dai vini di Angelo. Alla stessa parteciperanno gli studenti del corso, i docenti e soggetti impegnati nella filiera vitivinicola, oltre a un'importante e straordinaria testimonianza storica sul Molise enologico e sulla Tintilia, di cui vi sveleremo i contenuti nei prossimi giorni.
 

 
 
 
Sebastiano Di Maria
 
 

giovedì 20 giugno 2013

IL VINO E' GIOVANE, IL MOLISE E' GIOVANE

Ho voluto racchiudere in un solo post diversi aspetti importanti del nostro sistema vitivinicolo, strettamente correlati tra loro, attraverso un'analisi statistica dell'anno in corso operata, tra gli altri, da Nomisma e Agea, che traccia un quadro al chiaro-scuro sull'andamento del settore trainante dell'agroalimentare italiano. A un export in piena salute, con sensibili miglioramenti in diversi paesi extra-UE, fa da contraltare una contrazione delle superfici vitate in molte regioni, figlia, leggendo i risultati dell'analisi, di una pericolosa contrazione del consumo di vino. In pratica, secondo l'analisi di Wine Monitor-Nomisma, beviamo la stessa quantità che esportiamo (consumi a 22,6 milioni di ettolitri, export a 23,3 milioni), mentre solo poco più di vent'anni fa eravamo i secondi consumatori mondiali, dopo la Francia, oggi siamo stati scalzati dagli Stati Uniti che, per fortuna, bevono soprattutto vini italiani, con la Cina che si avvicina a grandi falcate. I dati, infatti, dimostrano un calo di vendita di vino, in volume, soprattutto nel canale Gdo (grande distribuzione organizzata), pari al 3,6% rispetto al 2011, dato confermato anche per il primo trimestre 2013. Secondo gli analisti la colpa non è solo della crisi, ma anche di un calo legato alla popolazione che consuma vino, oggi attestata a circa il 52%, sei punti percentuali in meno rispetto a venti anni fa, pari a circa 1,2 milioni di persone.  Questa riduzione è imputabile, in particolar modo, alle nuove generazioni che consumano sempre meno vino.

Fonte: Corriere Vinicolo
Una contrazione dei consumi interni, naturalmente, ha decretato anche una contrazione delle superfici vitate, come evidenziato dagli ultimi dati rilevati da Agea. In particolar modo, nonostante il regime di estirpazione con premio sia ormai concluso, l'erosione nei vigneti italiani prosegue in maniera inarrestabile, con qualche eccezione, naturalmente. A livello di regioni, infatti, le perdite di superficie maggiori sono riscontrate in Sicilia (-4.000 ettari), Piemonte (-2.500), Emilia Romagna (-2.000) e Sardegna (-1.700), che poi rappresentano una fetta importante delle grandi denominazioni d'origine che la fanno da padrone sugli scaffali della grande distribuzione e, come tali, ha risentito maggiormente della contrazione dei consumi. Da questo dato si sottrae il Veneto (+1.400 ettari) imputabili all'effetto Prosecco, mentre un aumento delle superfici si è registrato in diverse regioni che rappresentano la nuova frontiera del vino. In particolare voglio citarne due vicine alla nostra realtà, la Puglia, regione che tra 2000 e 2011 aveva perso oltre 24.000 ettari di superficie, che invece si sta proponendo in maniera importante nel panorama enologico internazionale entrando, a pieno merito, nella top ten delle mete più famose al mondo per gli enoturisti, secondo la prestigiosa rivista americana Wine Entusiast, e la Campania, culla della viticultura con il vinum falernum e di alcune delle più importanti denominazioni del nostro paese. Realtà come la Puglia e, come del resto, molte realtà dell'Italia meridionale, tra cui anche il Molise, il cui vino, fino a qualche anno fa, andava a tagliare e ad arricchire quelli di altre regioni italiane, ora, in misura sempre crescente e diversa per le singole realtà, rappresenta il valore aggiunto del territorio. In Molise la superficie vitata è rimasta invariata, figlia di un assestamento dopo una contrazione drastica in un passato recente, pari quasi ad un dimezzamento rispetto agli inizi degli anni ottanta, per diversi motivi di cui ho già parlato tempo fa in questo post e in quest'altro. All'aumento della qualità media delle produzioni regionali, anche grazie alla nascita di nuove realtà produttive virtuose che si sono affiancate a realtà consolidate, non corrisponde una giusta opera promozionale che valorizzi l'intero produzione territoriale, cosa su cui lavorano in maniera ossessiva le altre realtà a noi vicine, di cui dovrebbero farsi carico le realtà istituzionali, non ultimo l'inutilizzo perpetuo dei fondi dell'OCM (organizzazione comune del mercato) per la promozione del vino nei paesi extra-UE, di cui ho parlato in maniera approfondita in questo post.

Fonte: Indagine Nomisma
Pur in una situazione non facile come quella appena descritta, l'export del vino italiano registra segni positivi, di cui alcuni in fortissima crescita, in tutti i mercati extra europei, sia per un corretto utilizzo dei fondi comunitari OCM, erogati da Bruxelles per i progetti di export, di cui non c'è traccia per il Molise, sia per un crescente apprezzamento di tutto quello che è italiano sulle tavole di tutto il mondo, dall'olio extravergine alla pasta, dal vino alla cultura, prerogative di cui la nostra Regione non pecca, tutt'altro. La ricerca di nuovi mercati è indispensabile per la sopravvivenza delle aziende, soprattutto perché si beve sempre meno vino, anche per un fatto culturale, e mi riferisco in particolar modo ai giovani, e in tal senso è andato il progetto "Un Molise divino" nell'ambito della "Scuola del gusto". Spulciando i dati di Nomisma, si nota una crescita importante in Svizzera, Stati Uniti, mercati orientali, Cina in primis, Russia e Canada. Non a caso Svizzera e Canada sono stati i mercati segnalati da Pasquale Di Lena in quest'articolo sul suo blog, come possibile target di promozione extra-UE, e che il sottoscritto ha sviluppato individuandone i punti di forza in quest'altro post. La chiave di lettura che ne danno gli analisti di Nomisma è: "Il bilancio dell’export di vino italiano nel primo quadrimestre 2013 è largamente positivo, almeno per quanto riguarda i Paesi Terzi, quelli cioè oggetto di promozione finanziata dall’OCM vino. Segno che questi investimenti continuano a dare buoni frutti sul fronte delle vendite per le nostre imprese. I dati sulle importazioni di vino italiano nei principali mercati extra-Ue (USA, Canada, Cina, Giappone, Svizzera e Russia) segnalano, infatti, una crescita dei valori che nel I quadrimestre 2013 (rispetto allo stesso quadrimestre dell’anno precedente) sono andati da un minimo del +5,4% per il Giappone a un massimo del +71,5% in Russia". Giusto per farci del male, riporto dei contributi pubblicati sul quotidiano Tre Bicchieri del Gambero Rosso riguardo al mercato canadese. Pur essendo un Paese dove gli alcolici sono disciplinati dai monopoli di Stato, il Canada rappresenta un vero e proprio "el dorado" per il mercato enologico del "bel paese", come ribadisce Barbara Philip, del British Columbia Liquor Distribution Branch: “Qui il vino italiano sta vivendo un momento felice, il consumo è focalizzato sui vini di fascia alta, soprattutto sopra i 20 dollari; reggono i grandi classici, soprattutto Barolo e Brunello, ma stanno uscendo bene i vini del Sud. Un consumo strettamente legato allo sviluppo di una ristorazione di primo livello: si cercano vini da varietà diverse e food friendly”. Luc Gauthier, del più grande store Lcbo di Toronto dice: “Negli ultimi anni la nostra selezione di vini italiani si è arricchita soprattutto di vini italiani autoctoni, dal Vermentino al Verdicchio, al Primitivo: negli ultimi giorni gli scaffali del vino Italiano si sono svuotati a una velocità elevata”.


Vigneto di Tintilia ad Acquaviva Collecroce
Come uscire da questa situazione d'impasse e di calo dei consumi? Tali obiettivi possono essere raggiunti solo con lungimiranza e con l'ausilio di quelle poche risorse messe a diposizione da Bruxelles, attraverso scelte oculate e mirate, che mettano i produttori, e la food economy regionale, al centro del progetto, puntando, a mio avviso, tutto sui giovani, che si avvicinano con curiosità e interesse al mondo del vino, sia nella nostra Regione, come certificato dai progetti "Un Molise divino" o "Sorsi di cultura", con le relative testimonianze di cui è pieno il blog e su cui, forse, vi ho tediato oltremodo, ma anche su quelli oltre i confini nazionali. Si tratta di approcci diversi: nel primo caso va rafforzato un legame con il territorio attraverso una crescita di consapevolezza, di un senso d'appartenenza, partendo dalla scuola, educando al gusto e al consumo consapevole, nel secondo caso, invece, educando il gusto e il consumo di vino e delle altre produzioni alle culture e tradizioni locali. L'approccio oculato ed organico ai fondi di promozione comunitari, da aggiungere ad un cospicuo impegno anche delle Istituzioni e dei relativi Consorzi di produttori, devono guidare la Regione fuori da questo "cono d'ombra" attraverso il territorio, le sue produzioni agroalimentari e la sua cultura, per dare un prospetto ai giovani e alle future generazioni. Tutti gli altri investimenti che si paventano, dalle stalle alle stelle, perdonatemi, senza voler fare polemica o appunti tecnici, sono il vecchio.

Sebastiano Di Maria
molisewineblog@gmail.com

 

mercoledì 12 giugno 2013

PANDOLEA: ALTRO RICONOSCIMENTO PER PASQUALE DI LENA

Pandolea, l’associazione che rappresenta le donne dell’olio extra vergine di oliva in Italia, organizza l'evento: A scuola: “un filo d’olio” extra vergine, banco di esperienze per l’istituzione nelle scuole della settimana dell’educazione alimentare. E’ il contributo che le imprenditrici del vero olio Made in Italy vogliono offrire al dibattito in corso sull’opportunità di istituire una settimana di approfondimento in tutte le scuole di ogni grado del Paese sui temi della corretta e sana alimentazione e sulla riscoperta dei valori della sana dieta mediterranea.
 
 

Da una recente indagine dell’osservatorio economico di Unaprol risulta che, nel comparto agricolo, le donne sono aumentate in maniera progressiva negli ultimi anni e oggi rappresentano poco più del 30% degli agricoltori. Sono più recettive nei confronti della multifunzionalità. A livello nazionale il 26% del campione di donne intervistate ha seguito corsi di formazione principalmente  di gestione agronomica ed economica. Spiccano per corsi riguardanti il marketing e la commercializzazione l’Umbria con il 54%, la Lombardia con il 50% e con il 13% la Basilicata. La nuova sfida che le donne di Pandolea si sono ora date è il sostegno a questa iniziativa legislativa di istituzione della settimana dell’educazione alimentare a scuola. L’iniziativa aprirà un dibattito sulla riscoperta delle nostre abitudini alimentari che oggi vengono copiate in tutto il mondo mentre  i nuovi stili di vita impongono sempre più ritmi da fast food.
 
 
Sebastiano Di Maria
 
 

martedì 11 giugno 2013

SORSI DI CULTURA A "ONDA SU ONDA" DI TELEMOLISE

Ecco il servizio completo sul seminario "Sorsi di cultura", nell'ambito del progetto "Scuola del gusto: Un Molise divino", registrato il 17 aprile e trasmesso su Telemolise nel popolare rotocalco Onda su Onda, curato da Antonio Mustillo.



Le immagini della giornata:






Sebastiano Di Maria
molisewineblog@gmail.com

 

sabato 8 giugno 2013

TERREMOTO IN ARRIVO PER LE IGP



Con circolare n. 16206 del 5 giugno il ministero delle Politiche agricole, riprendendo una nota ufficiale del 15 maggio della Commissione europea, ha comunicato che “… in considerazione del fatto che l'assemblaggio di diversi vini finiti, finalizzato all'elaborazione di vino Igp, costituisce parte integrante del processo di elaborazione di un vino e che tale operazione deve essere effettuata nella zona delimitata dell'Igp in questione”,  le operazioni di taglio e di assemblaggio delle partite o frazioni di partite di tipologie diverse dei vini Igp possono essere effettuate solamente nell'ambito della zona di vinificazione delimitata dal disciplinare della specifica Igp.
Pertanto dal 5 giugno sono superate le disposizioni transitorie fornite con circolare Mipaaf dell'11 marzo scorso e le suddette operazioni sui vini Igp possono avvenire esclusivamente nell'ambito della zona di elaborazione.
Rimane invece consentito, al pari dei vini Dop, la possibilità di assemblaggio di partite della medesima tipologia, fatte salve eventuali disposizioni restrittive dei singoli disciplinari.
 
Per approfondimenti:
 
Fonte: Unione Italiana Vini (articolo a firma di Carlo Flamini)
 
 
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...